Lavora come dermatologa presso l’Ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena e da aprile 2020 è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze dell’Università di Siena.
Attualmente lavora e svolge attività di ricerca nel campo della diagnostica non invasiva per immagini. Si occupa di dermoscopia, e delle nuove tecniche di imaging dermatologico quali la microscopia laser confocale e la tomografia a coerenza ottica, essendosi formata in questo campo presso l’ospedale universitario di Saint-Etienne, Modena, Reggio Emilia e Siena.
Attualmente è il quarto autore quando si cercano nel database Scopus le parole chiave ” microscopia confocale a riflettanza ” e “cute”. Recentemente si sta occupando di nuove tecniche dermoscopiche quali la “super-high magnifcaton dermoscopy” e la “fluorescence advanced dermoscopy” e della loro correlazione con le altre tecnologie di imaging.
Nel 2017 ha ricevuto il premio “Lecturer of the year”, assegnato dalla società europea di dermatologia e venereologia (EADV) durante il congresso annuale EADV di al miglior ricercatore di età inferiore a 35 anni.
È vicepresidente del GICNI (gruppo francese di imaging cutaneo non invasivo, gruppo tematico della Société Française de Dermatologie) da dicembre 2015.
Ha fatto più di 100 presentazioni orali in tutto il mondo (ad esempio in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera, Turchia e Regno Unito) ed ha presentato più di 200 poster in congressi nazionali ed internazionali.
Ha pubblicato 215 articoli indicizzati su PubMed, la maggior parte dei quali riguarda l’imaging dermatologico.
Ha scritto un libro di dermatologia per studenti francesi di medicina e 20 capitoli di libri di dermatologia. E’ inoltre editor di due libri sulle nuove tecnologie in dermatologia e sulla diagnostica delle lesioni congiuntivali.