Evento concluso. Grazie per aver partecipato.
PERUGIA - BEST WESTERN HOTEL QUATTROTORRI

Dermoscopy PRO '23

ADVANCED MEETING
21-23 settembre

L'EVENTO

IL DERMOSCOPY PRO

Archiviate le celebrazioni per il ventennale del DermoscopyPRO (“Gubbio 20th Anniversary – 22/24 settembre 2022), il Meeting di Dermoscopia più fortunato e longevo del nostro Paese propone per il 2023 un’autentica novità nell’ambito della tradizione del DermoscopyForum.
Come è noto la formula dell’ Advanced Meeting è basata da sempre sulla ponderata scelta, da parte dei due Chairmen Saturnino Gasparini e Gian Luigi Giovene, di argomenti e relatori funzionali allo sviluppo di un tema precostituito ed organico, in grado di dare ad ogni edizione un “colore” differente ed originale.

Per una volta, invece, l’Advanced Meeting 2023 (“My Very Best”) vuole rappresentare un tributo speciale ai suoi prestigiosi relatori, cui è stato chiesto di proporre in piena autonomia le Lectures che ritengono le loro migliori di sempre. Un’imperdibile collezione di assolute performances insomma, che per gli argomenti trattati mantiene comunque un’invidiabile coerenza didascalica.
Il programma infatti si articola su tre grandi aree tematiche.
La prima è dedicata alla Oncodermoscopia, vale a dire la più antica ed estesa applicazione della metodica, che si soffermerà quest’anno sugli aspetti dermoscopici e gestionali dei nevi congeniti, sul nevo displastico, sulle lesioni spitzoidi e su quelle acromiche/ipocromiche, sul melanoma sottile metastatizzante, su quello su nevo preesistente, sul melanoma pediatrico e su svariate altre entità clinico-dermoscopiche di tipo oncologico di grande interesse e criticità diagnostica.

La seconda area tematica è dedicata alla Dermoscopia Topografica, con approfondimenti distrettuali per le lesioni mammarie, auricolari, mucose, ungueali e delle aree di transizione, così peculiari e non di rado insidiosi nell’ambito della semeiotica dermoscopica.
La terza area tematica è costituita dalla Dermoscopia in Dermatologia Generale, delle tre sicuramente la più recente ed in via di vertiginoso sviluppo. Si partirà dall’età pediatrica, passando attraverso l’attualissimo settore dell’Infettivoscopia, per poi soffermarsi ampiamente su quello dell’ Inflammoscopia, forse il più interessante attualmente non solo perché permette il più delle volte una diagnosi di certezza senza dover ricorrere al prelievo istologico, ma anche perché – è il caso della psoriasi – permette un monitoraggio terapeutico ottimale per il raggiungimento ed il mantenimento dei risultati auspicati.
Non mancheranno topics di grande attualità, quali quelli in campo estetico (Dermoscopia e Laser; Utilità della dermoscopia nella scelta del trattamento delle cictrici ipertrofiche e cheloidee) e quelli medico-legali (Quando perdi un melanoma:aspetti medico legali).


Alla fine del percorso didattico, il discente dovrà essere in grado di:
- Affrontare adeguatamente la diagnosi dermoscopica dei tumori cutanei di natura melanocitaria, non melanocitaria e metastatica.
- Orientarsi al meglio nella diagnosi dermoscopica in distretti particolari quali quello mammario, dell’orecchio, delle mucose, delle unghie e delle aree di transizione.
- Affiancare all’esame clinico quello dermoscopico nella diagnosi e nel monitoraggio terapeutico di svariate dermopatie di carattere infiammatorio ed infettivo.
Scopri l’edizione 2024

Relatori

SESSIONI DINAMICHE, INTERATTIVE E PRATICHE

IL PROGRAMMA

Perugia - Hotel Quattrotorri 21/23 settembre 2023

#Giorno 1

Giovedì 21
SETTEMBRE
15.00
Apertura dei Lavori e Presentazione del Meeting
"A voi la diagnosi" Quiz interattivo con premiazione finale
S. Gasparini
15.30
Approccio analitico vs approccio euristico
G. Ferrara
16.00
Aspetti insoliti di diagnosi più solite
A. Di Stefani
16.30
Aspetti dermoscopici e gestionali dei nevi congeniti
G. Pellacani
17.00
Nevo displastico
G. Ferrara
17.30

Coffee break

18.00
Lesioni spitzoidi
G.L. Giovene
18.30
Lesioni acromiche ed ipocromiche
D. Piccolo
19.00
Discussione
19.15
Fine dei lavori

#Giorno 2

Venerdì 22
SETTEMBRE
09.00
Melanoma sottile metastatizzante
V. De Giorgi
09.30
Melanoma su nevo preesistente
G. Pellacani 
10.00
Melanoma pediatrico
V. De Giorgi
10.30

Coffee break

11.00
Nuove entità clinicopatologiche in patologia melanocitica
G. Ferrara
11.30
I simulatori del melanoma
G. Pellacani
12.00
Non tutte le fragole sono emangiomi
A. Di Stefani
12.30
Dermoscopia delle metastasi cutanee
P. Broganelli
13.00
Malattia di Bowen
G.L. Giovene
13.30

Fine dei lavori

15.00
Lesioni del capezzolo ed areola
P. Broganelli
15.30
Lesioni dell’orecchio esterno
S. Gasparini
16.00
Lesioni delle mucose
V. De Giorgi
16.30
Lesioni in aree di transizione
P. Broganelli
17.00
Lesioni ungueali
S. Gasparini
17.30

Coffee break

18.00
Dermoscopia in dermatologia generale in età pediatrica
E. Errichetti
18.30
Presenze inquietanti: infettivoscopia 2.0
A. Di Stefani
19.00
Fine dei lavori

#Giorno 3

Sabato 23
SETTEMBRE
9.00
Utilità della dermoscopia nella scelta del trattamento delle cicatrici ipertrofiche e cheloidee
D. Piccolo
9.30
Inflammoscopia: insidie e suggerimenti
E. Errichetti
10.00
Dermoscopia e Laser
D. Piccolo
10.30
Dermoscopia nella cute di colore
E. Errichetti
11.00

Coffee break

11.30
Quando "perdi" un melanoma: aspetti medico legali
V. Cirfera
12.00
Quando la dermoscopia aiuta la diagnosi istologica
V. Cirfera
12.30
Discussione
G. Ferranti
12.45
"A voi la diagnosi" Correzione del quiz interettivo e premiazione finale
S. Gasparini
13.10
Conclusione dei lavori

LA LOCATION

Best Western Hotel Quattrotorri
Centro congressi Perugia

Potente centro etrusco e poi importante città medievale, Perugia custodisce amorevolmente tracce preziose dei suoi luminosi periodi storici. Oggi è capoluogo amministrativo delle regione Umbria, meta culturale e turistica di rilievo e prestigiosa sede della Università degli Studi da oltre 700 anni. La storica Accademia di Belle Arti, il Conservatorio musicale e la sua Università per Stranieri, con studenti provenienti da tutto il mondo, ne definiscono la spiccata vocazione internazionale. Brillante e vivace culturalmente e socialmente, Perugia è città piena di “segreti” da svelare: il suggerimento è di esplorarla con curiosità per godere a pieno l’emozione e il fascino della scoperta.

Il Dermoscopy Forum 2023 si terrà in un’unica edizione nella bellissima città di Perugia, presso il prestigioso Best Western Hotel Quattrotorri.

A pochi minuti di auto dal centro storico di Perugia, il Best Western Hotel Quattrotorri Perugia si trova nell’area commerciale di Perugia, comoda da raggiungere dal vicino raccordo autostradale e di fronte alla stazione ferroviaria di Ellera-Corciano.

Ospitalità a 4 stelle con oltre 100 camere dotate di ogni moderno comfort.

Il Centro Congressi è il luogo ideale dove organizzare meeting e congressi a Perugia: dispone di di 16 sale riunioni ed un auditorium in grado di contenere fino a 600 persone.

Sale modulabili con possibilità di open space di 700 mq, ideale per spazi espositivi e banchetti fino a 800 persone.

Il Ristorante “Il Vizio”, con cucina a vista, rinomato per servire specialità umbre e Sushi di qualità in un ambiente curato ed elegante.

“Il Vizio” Concepisce la cucina come un viaggio, che conduce i nostri ospiti alla scoperta e alla conoscenza di nuovi sapori. Un’esperienza immersiva elegante, visiva e di gusto. Fortemente radicati al territorio, riccorono soltanto a materie prime freschissime e di alta qualità, cucinate con tecniche orientali che ne preservano e rispettano equilibrio e purezza.

Un nuovo stile di cucina contaminata in grado di superare il tradizionale concetto di fusion.

Il luogo ideale per un piacevole evento di alto valore professionale.

TESTIMONIANZE

  • Perché partecipare ai meetings di Gubbio? Professionalità e simpatia sono ingredienti fantastici per il successo di un buon corso! La disponibilità dei relatori è superlativa e il loro impegno è sempre più convincente e contagioso.

    Dr.ssa Maria Grazia Aragone

  • Partecipare al Meeting di Gubbio è sempre un'esperienza particolarmente formativa per la professione del dermatologo. È un momento cruciale di aggiornamento teorico e soprattutto pratico per tutti coloro che quotidianamente utilizzano la dermatoscopia.

    Dr. Alessandro Martella

  • Partecipo al Master di dermatoscopia di Gubbio dal 2000. Nel corso degli anni, non ho mai saltato un appuntamento, perché la dermatoscopia è una branca in continua evoluzione e mai ripetitiva, così come gli stessi incontri di Gubbio, sempre aggiornati ed organizzati annualmente con estrema professionalità ed impegno.

    Dr.ssa Maria Sterpeta Prascina

  • Ogni volta ritorno nel mio studio con qualcosa di nuovo. Il Dermoscopyforum di Gubbio è per me tappa fondamentale del mio programma di aggiornamento annuale.

    Dr. Carlo Alberto Cagalli

  • Parlare di Gubbio è parlare di Dermoscopia con la D maiuscola: raccontarne l'esperienza significa ripercorrere una parte della nostra vita umana e professionale, segnare il traguardo di quindici anni di un evento unico nel suo genere. Con un briciolo di malinconia e tenerezza ritrovare gli antichi entusiasmi, i primi passi nell'uso del dermoscopio, i dubbi, le chiacchierate, le appassionate discussioni anche dopo il congresso, a cena.

    Dr.ssa Lucia Villa

CONTATTACI

PER ISCRIZIONI O INFORMAZIONI

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?
Inviaci una mail

    © 2015-2023 DermoscopyForum by Joining People s.r.l. - P.I.: IT09762371004 
    Via F. Ferraironi, 25 T3A - 00177 Roma Tel +39 06/2020227 - Fax +39 06/20421308 
    cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram