C. Cantisani
I tumori cutanei non melanocitari rappresentano la più frequente neoplasia, tra i soggetti con fototipo chiaro, e la loro incidenza è in costante aumento annualmente a livello mondiale, rappresentando un problema socioeconomico di ordine pubblico. Il principale fattore di rischio è rappresentato dall’esposizione cronica o intermittente alle radiazioni UV. Queste ultime incidono per il 90% nell’iniziazione tumorale, causando una serie di danni cheratinocitari ed immunosoppressione. Il loro sviluppo è il risultato di un alterato equilibrio tra disarrangiamento genetico e incapacità di prevenire la proliferazione incontrollata in cui il sistema immunitario gioca un ruolo fondamentale in tutte le fasi della carcinogenesi (sviluppo, prevenzione ed evoluzione). Le nuove acquisizioni patogenetiche hanno permesso di ampliare notevolmente l’armamentario terapeutico a disposizione. Ove possibile la chirurgia resta ancora il gold standard terapeutico, ma in alcuni casi l’eradicazione può avvenire mediante terapie non invasive fisiche o chimiche topiche o sistemiche. Le terapie topiche rappresentano una valida alternativa terapeutica per le forme non ipertrofiche, in caso di lesioni multiple, soprattutto in soggetti anziani con comorbidità e/o in aree cosmetologicamente sensibili. Non esiste ancora il trattamento ideale e delle linee guida accettate da tutti, quindi il trattamento è personalizzato in base alle caratteristiche delle lesioni, del paziente (età, comorbidità, compliance) e viene modulato nel tempo spesso con trattamenti sequenziali. Il trattamento ideale dovrebbe essere più breve a parità di efficacia e dovrebbe avere meno eventi cutanei locali. Partendo da questi presupposti recentemente è stato approvato l’utilizzo della Tirbanibulina. Essa agisce inibendo la tirosin chinasi e quindi la polimerizzazione della tubulina, inducendo l’arresto cellulare, con conseguente morte per apoptosi, in soli 5 giorni di trattamento.
Sarà effettuata una revisione della letteratura alla base della recente esperienza clinica.
Parole chiave:apoptosi- cheratosi attinica- terapie topiche-tirbanibulia-tubulina
Blauvelt A, Kempers S, Lain E, Schlesinger T, Tyring S, Forman S, Ablon G, Martin G, Wang H, Cutler DL, Fang J, Kwan MR; Phase 3 Tirbanibulin for Actinic Keratosis Group. Phase 3 Trials of Tirbanibulin Ointment for Actinic Keratosis. N Engl J Med. 2021 Feb 11;384(6):512-520. doi: 10.1056/NEJMoa2024040. PMID: 33567191.
Schrom KP, Kim I, Baron ED. The Immune System and Pathogenesis of Melanoma and Non-melanoma Skin Cancer. Adv Exp Med Biol. 2020;1268:211-226. doi: 10.1007/978-3-030-46227-7_11. PMID: 32918221.
Saida T. [Melanoma and Non‒Melanoma Skin Cancers]. Gan To Kagaku Ryoho. 2021 Apr;48(4):499. Japanese. PMID: 33976032.
Shalhout SZ, Emerick KS, Kaufman HL, Miller DM. Immunotherapy for Non-melanoma Skin Cancer. Curr Oncol Rep. 2021 Aug 27;23(11):125. doi: 10.1007/s11912-021-01120-z. PMID: 34448958; PMCID: PMC8395379.
Aggarwal P, Knabel P, Fleischer AB Jr. United States burden of melanoma and non-melanoma skin cancer from 1990 to 2019. J Am Acad Dermatol. 2021 Aug;85(2):388-395. doi: 10.1016/j.jaad.2021.03.109. Epub 2021 Apr 20. PMID: 33852922.
ones OT, Ranmuthu CKI, Hall PN, Funston G, Walter FM. Recognising Skin Cancer in Primary Care. Adv Ther. 2020 Jan;37(1):603-616. doi: 10.1007/s12325-019-01130-1. Epub 2019 Nov 16. PMID: 31734824; PMCID: PMC6969010.
Micali G, Lacarrubba F, Bhatt K, Nasca MR. Medical approaches to non-melanoma skin cancer. Expert Rev Anticancer Ther. 2013 Dec;13(12):1409-21. doi: 10.1586/14737140.2013.856759. PMID: 24236820.
Micali G, Lacarrubba F, Nasca MR, Schwartz RA. Topical pharmacotherapy for skin cancer: part I. Pharmacology. J Am Acad Dermatol. 2014 Jun;70(6):965.e1-12; quiz 977-8. doi: 10.1016/j.jaad.2013.12.045. PMID: 24831324.
* AK (cheratosi attinica)
CHIUDI FINESTRA