La Prof.ssa Iris Zalaudek è specialista in Dermatologia e Venerologia e dal 1. Novembre 2017,
Direttrice della U.O.C della Clinica Dermatologica dell’Aziende Sanitaria Universitaria Integrata di
Trieste.
La sua ricerca scientifica e attività didattica-assistenziale si identifica sopratutto nel campo della
dermatologia oncologica, e si estende dalla diagnosi precoce del melanoma e dei tumori cutanei
non-melanomi grazie a tecniche non-invasive alla terapia medica dei tumori cutanei localmente
avanzati e metastatici.
La sua attività di ricerca è vasta con più di 450 lavori scientifici, di cui 407 in riviste recensite da
Pubmed (ultimo accesso 19. Marzo 2019). Il suo Impact Factor cumulativo attuale è più di 1100 ed il
suo h-index di 45 (ultimo accesso 19. Marzo 2019, 2018 - Hirsch, JE; PNAS, 2005). È vincitrice di premi
e riconoscimenti nazionali ed internazionali per la sua attività scientifica, nonché membro del
consorzio delle linee guide nazionali ed internazionale sul melanoma, carcinoma basocellulare e
carcinoma spinocellulare.
Inoltre è Presidente dell’ International Dermoscopy Society, Segretaria della World Melanoma
Society, e Board Membro dell’ European Association of Dermato-Oncology. Ha un’ampia rete di
collaborazione nazionale ed internazionale in particolare in tema melanoma e nevi, con una
profonda conoscenza di direzione e coordinamento di gruppi di ricerca e progetti ammessi al
finanziamento sulla base di bandi competitivi.
Dott.ssa Michela R. V. Starace
Dermatologist and trichologist at the Dermatologic Clinic of Sant’Orsola-Malpighi Hospital, University of Bologna, Italy
Treasurer of EHRS (European Hair Research Society)
Secretary of the ENS (European Nail Society)
Board Member of IDS (International Dermoscopy Society)
Founding member of International Nail Society
Section Editor of Hair and Nail of DPC (Dermatology Practical and Conceptual)
Major research activities:
– Hair biology: clinical, instrumental and basic aspects
– Nail biology: clinical, instrumental and basic aspects
Professore associato della Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Parma, dirige il Centro di Dermatologia Oncologica – Skin Cancer Unit dell’ IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori.
Per il triennio 2020-2022 è Presidente dell’Intergruppo Melanoma Italiano.
Oltre l’attività ordinaria è impegnato per lo sviluppo e l’implementazione di nuove tecnologie non invasive nella diagnosi dei tumori maligni cutanei, in particolare nella diagnosi precoce del melanoma.
Dall’inizio degli anni ‘90 ha seguito le diverse fasi dello sviluppo della microscopia in epiluminescenza sia con la tecnica semplificata (dermoscopia) che digitale (epiluminescenza digitale) specificatamente rivolta a diverse aree:
1) validazione diagnostica
2) effetti in vivo della radiazione solare sui nevi melanocitari
3) controllo di qualità sulle correlazioni clinico-patologiche con i patologi WHO Melanoma panel
4) sviluppo delle applicazioni telematiche
5) implementazione di specifici algoritmi a supporto diagnostico per la valutazione computerizzata dei nevi e dei melanomi (Progetto europeo ADAM cluster EUTISM M; Information Technology Society, Bruxelles)
6) integrazione alla microscopia laser confocale (Biopsia ottica virtuale)
7) formazione e didattica.
Nell’ambito dell’attività formativa è stato tra i primi editori di sistemi multimediali con la produzione di un CD Rom Melanoma, patrocinato anche da WHO Melanoma programme, ed a sviluppare ulteriori progetti tra l’Istituto Oncologico Romagnolo, la Regione Emilia-Romagna, l’ASL Città di Milano, l’area Oncologica Nazionale della Società Italiana Medici Generali (SIMG), l’European Academy of Dermatology (EADV) e l’American Academy of Dermatology (AAD).
Nell’ambito delle attività educazionali in Romagna ha coordinato il Progetto IOR “Salviamo la pelle” per l’educazione sanitaria nelle località marine, scuole secondarie e centri di estetica e a livello nazionale è referente dermatologo del progetto “Il Sole per Amico” promosso dall’Intergruppo Melanoma Italiano in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.
Specialista in Dermatologia e Venereologia dal 2000.
Ha lavorato per circa 4 anni presso la Clinica Dermatologica di Graz (Austria) dove ha acquisito una notevole esperienza nel settore della dermatoscopia ed è oggi considerato come uno dei maggiori esperti in ambito nazionale ed internazionale nel campo della videodermoscopia e della prevenzione del melanoma cutaneo.
Altro settore dove ha sviluppato una importante e decennale esperienza è quello dei laser applicati in ambito dermatologico e in medicina estetica.
Già Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA), è l’attuale Presidente dell’Associazione per il biennio 2015-2016.
È iscritto dal 2009 al General Medical Council (GMC) del Regno Unito, dove si reca una volta al mese presso la Skinfinity Cosmetic Clinic di Leeds.
Ha ottenuto la Revalidation necessaria per continuare ad esercitare in UK il 13/11/2014.
Autore di più di 100 pubblicazioni internazionali e di 3 libri, relatore a più di 300 Congressi nazionali ed internazionali, è attualmente Professore a contratto presso la Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di L’Aquila.
Giovanni Pellacani practices research mainly in the field of cutaneous physiopathology, skin bio-engineering for the evaluation of inflammatory diseases, non invasive diagnosis in dermato-oncology, since 1995. In particular, melanoma and pigmented skin lesions, their early identification by means of dermoscopy in combination with system for image analysis and automated diagnosis, and in vivo reflectance-mode confocal scanning laser microscopy for the study of cytological and architectural aspects of the skin and of skin lesions, in correlation with dermoscopy and histopathology are the present fields of research.
Since 2003, his main research interest is in the field of in vivo confocal microscopy for the diagnosis and characterization mostly of skin cancer. Melanoma features have been described and validated. An algorithm for distinction between benign melanocytic lesions and melanoma was developed. Different types of melanoma and their characteristic features were described. Characteristic aspects of benign melanocytic lesions, such as common nevi, Spitz nevi and dysplastic nevi, have been found.
Dermoscopic and histopathologic correlates have been found and evaluated on large series of images.
So far, Giovanni Pellacani published over 800 papers, including over 600 articles present in the “Science Citation Index” with an H-index = 51 (Scopus) / 63 (Scholar), 40 book chapters and over 500 abstracts in national and international congresses and conferences.
POSITIONS AND HONORS
Positions and employment
11/2000-12/2004 Assistant Professor at the University of Modena and Reggio Emilia, Italy
01/2005-10/2007 Associate Professor at the University of Modena and Reggio Emilia, Italy
11/2007-present Full Professor at the University of Modena and Reggio Emilia, Italy
1/2012-present Director, School of Dermatology, University of Modena and Reggio Emilia, Italy
1/2012-1/2021 Chairman, Department of Dermatology, University of Modena and Reggio Emilia, Italy
2/2015-1/2021 Dean of the Faculty of Medicine and Surgery, University of Modena and Reggio Emilia, Italy
1/2021-Present Chairman of the Dermatology Clinic and Director of the School of Dermatology of the University La Sapienza, Roma, 2021-current
PROFESSIONAL ACTIVITIES (recent, selected)
2019-President of the XXIV World Congress of Dermatology – Milan
2015-present Board member of ILDS (International League of Dermatologic Societies)
2007-present Board member of ICWG (International Confocal Working Group)
2008-present Board member of EADO (European Academy of Dermatological Oncology)
2011-present Board member of IDS (International Dermoscopy Society)
2011-present Board member of the Italian Dermatologic Society (SIDEMAST)
Sono un dermatologo libero-professionista.
Ho partecipato alla ricerca in Dermoscopia, presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Modena e Reggio Emilia e nel 2005 ho avuto l’incarico di Professore a contratto, per l’insegnamento della dermoscopia agli specializzandi, presso la stessa università.
Da quattro anni ho intrapreso lo studio della dermoscopia ad altissimo ingrandimento (O.S.H.M.D.) in collaborazione con il dermopatologo Gerardo Ferrara.
Abbiamo presentato i primi risultati al congresso mondiale Sidco (Roma 7-9/06/2018); ci è stato assegnato il premio” Sedona”, per la migliore relazione per scientificità ed originalità.
È stato pubblicato lo studio scientifico: “super-high magnification dermoscopy can add information for the differenTial diagnosis between melanoma and atypical nevi”.
Specialista in dermatologia e venereologia presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche Anestesiologiche e Cardiovascolari Università di Roma La sapienza
Direttore Master di II livello in Tricologia e Annessi cutanei
Responsabile Ambulatorio di Tricologia Centro per lo studio sulla fisiopatologia degli Annessi Cutanei clinica dermatologica Università di Roma la Sapienza
Professore Associato in Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Svolge la sua attività di ricerca e assistenziale per l’implementazione della diagnosi precoce dei tumori cutanei mediante l’utilizzo di tecniche di imaging.
Dr. Aimilios Lallas, MD, MSc, PhD
Aimilios Lallas is an Associate Professor of Dermatology at the First Department of Dermatology of Aristotle University in Thessaloniki, Greece.
He is specialized in skin cancer diagnosis with non-invasive techniques, as well as in the management of skin cancer patients.
His main field of research interest is dermoscopy of skin tumors, the application of the method in general dermatology and the improvement of the management of oncologic patients.
He is an author of approximately 350 scientific papers published on Pubmed Central, most of them on dermoscopy, Editor of 9 books and author of several book chapters on dermoscopy.
He is a co-investigator in several Phase III Clinical trials on skin cancer treatment.
He is invited speaker in several domestic and international congresses and meetings, mainly on the topic of dermoscopy.
He has been awarded several scholarships and scientific awards.
Dr Lallas is currently the President of the International Dermoscopy Society.