Dr. GIAN LUIGI GIOVENE

Laureatosi in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti nel 1984, si è in seguito Specializzato in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Perugia, dove ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale, discutendo una tesi sul melanoma.

DOCENZE
Professore a Contratto in Fotodermatologia presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’ Università di Perugia dal 1991 al 1994, ha tenuto numerosissime Letture magistrali in Congressi e Corsi organizzati dalla principali Associazioni Scientifiche Dermatologiche italiane ed Europee tra cui si ricorda:
Speaker at the 12th Congress of the European Academy of Dermatology and Venereology, Barcelona 2003.
Chairman & Invited Speaker at the 13th Congress of the European Academy of Dermatology and Venereology, Florence 2004.
Tornato alla Docenza universitaria nel 2003, in qualità di Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’ Università di Perugia, Corso “M. ad Epiluminescenza”, dal 2008 al 2016 il Dott. Giovene è stato Docente al Master Universitario di II° livello in Dermoscopia, Università “Tor Vergata”, Roma.

ESPERIENZE SCIENTIFICO-EDITORIALI
Presidente dell’Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (2006-2008), attuale Responsabile Scientifico della stessa, è stato Membro del Panel di Esperti che ha stilato le Linee Guida Italiane sulla terapia della psoriasi – Istituto Superiore di Sanità (2013).
E’ stato Direttore Scientifico della Rivista “Dermatologia Ambulatoriale” (2000-2005), Membro del Board Scientifico delle Riviste “Dermakòs, “Psoriasis”, “High Tech Dermo”, “Dermatologia medica & chirurgica”

PUBBLICAZIONI
Autore/coautore di numerose pubblicazioni, tra cui si ricordano:
– Trattato di Dermoscopia (con S. Gasparini e G. Ferranti), Springer Italia, 2003.
– Linee guida in Dermoscopia (AA. Vari), G. Ital Dermatol Venereol 2005;140:329-47.
– Linee guida dell’Associazione Italiana di Diagnostica non invasiva in Dermatologia (AA. Vari), G Ital Dermatol Venereol 2006;141:162-168.
Ha contribuito inoltre ad alcuni progetti editoriali:
– La Vitiligine – Nuovi concetti, nuove terapie – UTET 2000
– La Dermatite seborroica – Nuovi concetti, nuove terapie – UTET 2001
– Il “melanoma difficile” in dermoscopia – Edizioni Minerva Medica, 2006.

Dr. Saturnino GASPARINI

Agli inizi degli anni ’90 è stato tra i primi ad occuparsi in Italia di dermoscopia ed è attualmente coordinatore del GID (Gruppo Italiano di Dermoscopia) dell’AIDA e coordinatore del Forum Italiano di Demoscopia ed Imaging Cutaneo e chairman dei corsi annuali di dermoscopia di base ed avanzata del Forum dal 2001 ad oggi.

Membro del direttivo dell’Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA) dal 1999, membro della Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica (SIDCO) e della International Society of Dermoscopy (ISD).

Presidente dell’AIDA (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali) nel biennio 2011/2012 e nel biennio 2017/2018 in corso.

Membro del Comitato di Redazione di DA (Dermatologia Ambulatoriale) e refeer per il Journal della European Accademy of Dermatology.

Membro del Consiglio Direttivo delll’Italian High Tech Network in Dermatological Sciences e del Board Scientifico della SIDEC (Società Italiana di Dermatologia Estetica e Correttiva).

Relatore e moderatore in numerosi congressi scientifici nelle sezioni dedicate alla dermatologia clinica, chirurgica ed alla dermoscopia.

Docente e coordinatore di numerosi corsi e master universitari di demoscopia.

Docente per la dermatologia oncologica del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, dal 2003 ad oggi.

Autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali in tema dermatologico, soprattutto nel settore della diagnostica non invasiva delle neoplasie cutanee. In particolare, autore del “Trattato di Dermoscopia”(2003) edito da Springer-Verlag Italia e coautore delle “Linee Guida in Dermoscopia” pubblicate sul “Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia”.

Dr. Giulio Ferranti

Laureato in medicina e chirurgia, specialista in Dermatologia e Anatomia Patologica.

Dal 1985 ad oggi ho lavorato presso l’ IDI di Roma ( lab. di Istologia cutanea).

Consulente per l’Oncologia Dermatologica dell’ Alitalia.

Titolare Presidente della doc. Histolur srl, Laboratori di anatomia patologica.

Prof. Vincenzo De Giorgi

Specialista in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Firenze.

Dirigente medico di ruolo presso la UO Dermatologia della Azienda Sanitaria di Firenze.

Ha svolto ed attualmente svolge la sua attività clinica e di ricerca in prevalenza nel settore della oncologia cutanea, occupandosi della epidemiologia sia descrittiva che analitica del melanoma cutaneo e dei nevi melanocitici, della diagnosi non invasiva del melanoma e delle altre neoformazioni pigmentate cutanee mediante microscopia in epiluminescenza (dermatoscopia) e della dermochirurgia.

È professore a contratto presso l’università degli Studi di Firenze dal 2001 presso le scuole di specializzazione in Dermatologia e Venereologia ed in Chirurgia Plastica.